BELGIO: Inditex aprirà il più grande negozio Zara al mondo ad Anversa nell’ambito di una riqualificazione urbana che mira a rivitalizzare il centro città
Inditex aprirà il più grande negozio Zara al mondo ad Anversa in Belgio. L'apertura, prevista per la metà del 2026, farà parte del progetto Meir Corner, un'ambiziosa iniziativa di riqualificazione urbana che mira a rivitalizzare il centro città. Oltre ad una strategia di espansione commerciale, l'apertura mira a fungere da modello di integrazione tra retail e sviluppo urbano sostenibile nell'attuale contesto europeo. Situato nell'emblematica Meir Street, la via dello shopping più frequentata del Belgio, con un flusso stimato di 200.000 pedoni a settimana, Zara rafforzerà la sua presenza in un luogo in cui opera con un altro negozio dal 1995. Il nuovo spazio farà parte di un ecosistema urbano multifunzionale che combinerà commercio, formazione, residenze e sostenibilità, con l'obiettivo di trasformare il cuore commerciale della seconda città più popolosa del Paese. Questo cambio di location rappresenta anche un'evoluzione significativa in termini di concept, visibilità ed esperienza del brand, in linea con il cambiamento strategico che Inditex sta portando avanti verso il consolidamento di macro-store tecnologicamente avanzati in posizioni chiave, accompagnato dalla progressiva chiusura di store più piccoli o meno performanti. Il nuovo flagship store occuperà una superficie di 14.500 metri quadrati distribuiti su tre livelli, superando la superficie di qualsiasi altro negozio del brand a livello mondiale. Questo nuovo spazio non sarà solo un punto vendita, ma anche un centro logistico urbano, un punto di ritiro e reso per gli ordini online e una piattaforma esperienziale progettata per rafforzare la connessione tra cliente e brand. Il progetto fa parte di Meir Corner, un'iniziativa che mira a diventare un punto di riferimento per la pianificazione urbana mista e sostenibile ad Anversa. Promosso dall'Università Karel de Grote, in collaborazione con gli sviluppatori locali Urbicoon e la famiglia Tans, player locali con esperienza in progetti sostenibili, il complesso mira a rivitalizzare il cuore della città con una combinazione equilibrata di funzioni accademiche, commerciali e comunitarie. Il complesso di 43.000 metri quadrati unirà spazi commerciali al piano terra, un campus universitario con una capacità di 6.000 studenti e 650 dipendenti ai piani superiori, oltre a cortili interni, aree verdi e spazi aperti progettati per favorire l'interazione tra residenti, studenti e visitatori. Inoltre, uno dei pilastri fondamentali del progetto sarà la valorizzazione del patrimonio architettonico locale. Gli edifici storici integrati nel complesso saranno restaurati con criteri di rispetto del patrimonio, preservandone le facciate originali e gli stili architettonici caratteristici, inclusi esempi di brutalismo e architettura postbellica.
Per altre news www.ispira.com
Tags: #ispirablog,