Stories Brands News Join ispira.com
Archivio News
FRANCIA: Stone Island ha annunciato l'inaugurazione del nuovo flagship store del brand a Parigi

L'amministratore delegato di Stone Island, Robert Triefus, ha annunciato l'inaugurazione del nuovo flagship store del brand italiano a Parigi. Come rivelato sull'account LinkedIn di Triefus, il negozio si trova al 223 di rue Saint-Honoré, nel primo arrondissement di Parigi, e copre un'area di oltre 1.750 metri quadrati. Ospitato all'interno di un tradizionale edificio haussmanniano, la location presenta un design sviluppato dal brand, in collaborazione con gli architetti dello studio OMA/AMO. La facciata in metallo nero offre uno sguardo all'interno dello store. Il design, che attinge all'architettura storica dell'edificio, incorpora elementi distintivi della nuova firma del marchio, tra cui le pareti in sughero scuro e strutturato, progettate da MA/AMO. All'ingresso, i visitatori vengono accolti da un tavolo espositivo minimalista in alluminio progettato da Johan Viladrich e da un grande altoparlante di Mo Yasin, che riproduce brani del progetto Stone Island Sound, creando un'esperienza di ascolto immersiva. Verso la fine del piano terra, una teca in vetro creata da Phil Procter ospita capi provenienti dagli archivi Stone Island, evidenziando l'eredità del brand. Gli ospiti possono anche fare una pausa su una sedia a sdraio realizzata da Markus Toll. Una scala in acciaio inossidabile e vetro conduce al primo piano. Una parete in acciaio inossidabile perforata con una serie di mini schermi digitali collega i due livelli. Il brand di prêt-à-porter maschile Stone Island è stato fondato nel 1982 da Massimo Osti. Ora è presente in tutto il mondo, con 27 negozi in Europa, di cui tre in Francia.

REGNO UNITO: Aldi amplia la sua presenza a Londra aprendo 9 nuovi punti vendita nel 2025

Aldi è pronto ad ampliare la sua presenza a Londra aprendo 9 nuovi punti vendita all'interno della M25 nel 2025 come parte di un investimento da 55 milioni di sterline. Le aperture fanno parte di un investimento più ampio da 650 milioni di sterline in tutto il Regno Unito nell'anno a venire, che riflette l'impegno del supermercato nell'offrire generi alimentari di alta qualità e convenienti a più acquirenti in tutto il Paese. Il retailer ha già rivelato quattro delle 9 sedi in cui apriranno i suoi nuovi punti vendita: Wimbledon, Fulham Broadway, Caterham e Orpington. Oltre a questi openings, Aldi sta anche investendo in ammodernamenti presso le sedi esistenti all'interno della M25. L'ultimo investimento si basa sull'obiettivo a lungo termine di Aldi di aprire 100 nuovi store a Londra. Come parte di questo piano, il retailer mira a rendere i suoi punti vendita più accessibili ai residenti della capitale, portando il suo valore pluripremiato in aree in cui la domanda è in crescita. Con Londra che continua ad essere un obiettivo chiave, l'espansione di Aldi è destinata a creare circa 3.500 nuovi posti di lavoro, supportando le comunità locali e l'economia in generale. Jonathan Neale, amministratore delegato di National Real Estate presso Aldi UK, ha spiegato la motivazione alla base dell'espansione della capitale: “Crediamo fermamente che tutti in Gran Bretagna dovrebbero avere accesso a cibo di alta qualità ai nostri imbattibili prezzi Aldi. Ma sappiamo che ci sono ancora migliaia di acquirenti nella capitale che non hanno ancora accesso ad un Aldi nelle vicinanze. Non pensiamo sia giusto che così tante persone debbano ancora accontentarsi di prezzi elevati in altri supermercati, motivo per cui Londra continua ad essere un vero obiettivo per noi mentre lavoriamo per portare ancora più negozi Aldi agli acquirenti in tutta la capitale”. L'impegno di Aldi per la convenienza è stato costantemente riconosciuto, con il retailer nominato il supermercato più economico del Regno Unito del 2024 da Which? per il quarto anno consecutivo. Questa reputazione ha consolidato la posizione di Aldi come destinazione di riferimento per gli acquirenti attenti ai costi. Le aperture pianificate di negozi a Londra porteranno i prezzi imbattibili di Aldi ad un numero ancora maggiore di comunità, aiutando i residenti a risparmiare sulla spesa settimanale senza compromettere la qualità. Oltre all'apertura di nuove sedi, Aldi sta investendo nell'ammodernamento di alcuni dei suoi store esistenti. L'attenzione di Aldi all'espansione all'interno della M25 arriva mentre la domanda di generi alimentari a prezzi accessibili continua a crescere nella capitale. L'aumento del costo della vita a Londra significa che molti residenti cercano modi per ridurre le spese domestiche. Il modello di prezzi competitivi di Aldi offre una soluzione, portando lo stesso grande valore che ha fatto guadagnare al supermercato un riconoscimento diffuso a un numero ancora maggiore di quartieri di Londra.

REGNO UNITO: Sleep.8 l'innovativo brand di sleep lifestyle, ha aperto il suo nuovo negozio al 3A Baker Street

Sleep.8, l'innovativo brand di sleep lifestyle, ha aperto il suo nuovo negozio al 3A Baker Street, W1U 8ED. Questa ultima aggiunta rafforza la presenza dell'azienda a Londra, unendosi ad altre quattro sedi nella fornitura di soluzioni avanzate per il sonno progettate per migliorare la salute e il benessere. Baker Street, famosa per la sua associazione con il detective immaginario Sherlock Holmes, è da tempo una destinazione di importanza culturale e storica. Ora, con l'arrivo di Sleep.8, la strada fonde il suo passato storico con la tecnologia del sonno all'avanguardia e un servizio personalizzato. I visitatori dello store possono esplorare un'ampia gamma di prodotti volti a ottimizzare il riposo e migliorare il benessere generale, il tutto godendo di un'esperienza di acquisto personalizzata, adattata alle esigenze individuali. Questa apertura segue il lancio di quattro nuovi sedi Sleep.8 in Spagna ed è un passo fondamentale nell'espansione europea dell'azienda. Sono previste altre sedi nel Regno Unito per il 2025, mentre Sleep.8 continua a guidare il mercato del sonno di lusso in tutto il continente. Paul Longman, CEO di Sleep.8 Holdings, ha affermato: “Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere. Con il nostro nuovo negozio di Baker Street, siamo entusiasti di portare a Londra le ultime innovazioni nella tecnologia del sonno, rendendo più facile per i clienti scoprire la loro soluzione di sonno perfetta.” Dana Mantripp, Retail Director - Sleep.8 UK, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di aprire in Baker Street, una location ricca di storia e cultura. Questo negozio ci consente di entrare in contatto con i consumatori del Regno Unito, aiutandoli a trovare soluzioni di sonno personalizzate che migliorino davvero il loro riposo e la loro vita quotidiana. Sleep.8 si impegna a rendere accessibile un sonno migliore e questo nuovo spazio riflette questa vision.” Il nuovo store mette in mostra la dedizione di Sleep.8 nel migliorare il benessere attraverso esperienze personalizzate e prodotti innovativi. Dai materassi high-tech e cuscini su misura agli accessori per il sonno smart, le offerte del brand sono progettate per soddisfare le esigenze individuali del sonno. Combinando tecnologia avanzata con guida esperta, Sleep.8 consente ai suoi clienti di dare priorità al loro riposo come componente essenziale di uno stile di vita sano.

MONDO: il futuro del fashion è interdisciplinare: i brand che riescono a diversificarsi in modo coerente saranno quelli con maggiori possibilità di rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione

Di recente Primark ha annunciato che aprirà il suo primo store dedicato esclusivamente alla sua linea Primark Home a marzo in Irlanda, il Paese di origine dell'azienda. Questo passo avanti nella strategia di diversificazione del brand consolida una tendenza sempre più consolidata tra i principali leader del settore della moda: espandere la propria presenza nel settore home, tra gli altri. Zara, Mango, H&M, Arket e Kiabi sono solo alcuni dei nomi che hanno abbracciato questa strategia per capitalizzare la fedeltà della propria base di clienti e massimizzare il valore del proprio brand in nuovi segmenti. Ma cosa sta guidando questa trasformazione nei modelli di business delle aziende di fashion? Quali implicazioni ha per il settore a lungo termine? L'espansione in settori come home e la beauty è una risposta ai profondi cambiamenti nel comportamento dei consumatori e nel contesto economico globale. Dopo la pandemia, le case sono passate dall'essere semplici spazi di riposo a diventare epicentri della vita quotidiana: uffici, centri di intrattenimento e luoghi di connessione emotiva. Questo cambiamento ha guidato la crescita del mercato dell'home décor, che ha raggiunto i 749 miliardi di dollari nel 2023, con proiezioni che indicano un superamento del trilione di dollari entro il 2032, secondo i dati di un rapporto di IMARC Group che prevede una crescita annuale stimata del +4,1 percento. In questo contesto, che si sta sviluppando in un ambiente di difficoltà economiche inflazionistiche, le aziende di fashion hanno una forte opportunità di conquistare questo segmento offrendo alternative per tutte le tasche in un mercato del design che storicamente ha teso a essere piuttosto esclusivo. Il settore del beauty e della cura della persona, con particolare attenzione ai profumi, è diventato un pilastro fondamentale nelle strategie di luxury brand come Chanel e Dior. Queste aziende generano una parte considerevole del loro fatturato attraverso questa categoria, che, secondo il rapporto di Bain & Company sul settore del lusso, è cresciuta tra il +3 e il +5 percento nel 2024. Questo tasso di crescita è paragonabile a quello del mercato degli occhiali, mentre l'abbigliamento affronta sfide di fronte alla perdita di consumatori ambiziosi che, peraltro, in un contesto economico segnato dall'incertezza, sono ora alla ricerca di prodotti che uniscano qualità e prezzo, favorendo in particolar modo l'ascesa del segmento dell'abbigliamento sportivo. Queste cifre rivelano un cambiamento strutturale nel concetto di fashion brand. Le aziende non possono più limitarsi a vendere vestiti: hanno bisogno di creare un ecosistema completo che si colleghi alle aspirazioni del consumatore moderno. I luxury brand guidano questa transizione da anni, posizionandosi come punti di riferimento culturali oltre i prodotti esclusivi. Tuttavia, brand come Zara sono riusciti a democratizzare questo approccio, rendendolo accessibile a un pubblico molto più ampio e rafforzando significativamente il loro posizionamento di mercato. Con iniziative come Zara Beauty, il brand ha seguito le orme di competitor come H&M, che ha lanciato H&M Beauty nel 2015 per competere nel settore del bauty. Più di recente, Zara ha ampliato la sua offerta con Zara Hair, rafforzando la tendenza a fondere moda e bellezza in un'esperienza olistica. Questo approccio, combinato con una strategia di posizionamento attentamente studiata sia nei negozi fisici che nella sua piattaforma online, la posiziona come un serio concorrente nei segmenti accessibili e ambiziosi. Inoltre, Zara è entrata nel regno del retail esperienziale con proposte come Zacaffè, una strategia che cerca di offrire esperienze uniche e aumentare il tempo di permanenza del cliente. Questo approccio ricorda il modello di brand come Arket, che integrano servizi aggiuntivi per arricchire l'esperienza del consumatore. In questo contesto, il futuro della moda sarà sempre più interdisciplinare. Zara è un esempio del fatto che i brand che riescono a diversificarsi in modo coerente, mantenendo una connessione emotiva con i propri clienti e allineando i propri valori a quelli del consumatore, saranno quelli con maggiori possibilità di rimanere competitivi in ​​un mercato in continua evoluzione.