eBay, leader globale del commercio che mette in contatto milioni di acquirenti e venditori in tutto il mondo, ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per l'acquisizione di Tise, un social marketplace consumer-to-consumer, C2C, con sede a Oslo, in Norvegia. L'acquisizione rafforzerà la proposta globale di eBay nel C2C, sfruttando il notevole slancio che ha avuto nel migliorare l'esperienza del cliente. La piattaforma social-first e altamente intuitiva di Tise aprirà le porte ad una vivace community di appassionati della Generazione Z e dei Millennial che continuano a guidare la domanda in tutte le categorie. Inoltre, le funzionalità di coinvolgimento della community di Tise, tra cui la possibilità di seguire i venditori e di ricevere consigli personalizzati sui prodotti tramite ‘Mi piace’ e commenti sugli annunci, insieme al suo inventario trendy, arricchiranno l'esperienza C2C di eBay. “Questa acquisizione rappresenta un naturale passo avanti nel nostro investimento in Tise, che ci consentirà di accelerare la strategia di Tise e di sbloccare nuove opportunità di innovazione”, ha dichiarato Oliver Klinck, VP, GM Global Markets Success & C2C. “Grazie all'inventario di tendenza di Tise, alla community fedele e all'approccio social-first, rafforzeremo l'offerta C2C di eBay e ci connetteremo più profondamente con la prossima generazione di appassionati.” “In Tise, abbiamo sempre creduto che rendere la rivendita divertente, facile e stimolante sia la chiave per un mondo più sostenibile”, ha affermato Eirik Frøyland Rime, CEO e co-fondatore di Tise. “eBay condivide la nostra vision e, con il loro supporto, rafforzeremo il nostro modello basato sulla community e consentiremo ad un numero ancora maggiore di persone di partecipare al marketplace social.” L'acquisizione fa seguito all'investimento di eBay Ventures in Tise nel 2022 e si prevede che porterà a eBay capacità C2C complementari, estendendo al contempo a Tise il servizio clienti di eccellenza e la portata globale di eBay. La chiusura è soggetta alle consuete condizioni e dovrebbe avvenire entro la fine del quarto trimestre del 2025. Ulteriori dettagli sulla transazione non saranno divulgati. Tise è un marketplace nordico leader nel settore della moda e dei beni di seconda mano, impegnato a rendere le scelte sostenibili accessibili e stimolanti. Combinando i principi dell'economia circolare con un'esperienza coinvolgente e incentrata sulla comunità, Tise consente agli utenti di prolungare la vita di abiti e accessori riducendo al contempo l'impatto ambientale. La piattaforma è riconosciuta per il suo design intuitivo, i contenuti curati e il forte impegno nel promuovere un futuro più sostenibile nella moda.
Gli acquisti di fibre sono in aumento, poiché i consumatori più giovani stanno trainando la domanda di alimenti di base tradizionali. Nuovi dati dei supermercati hanno rivelato che i consumatori più giovani stanno abbracciando l'uso di fibre, alimentati dalla crescente consapevolezza della salute intestinale, dalle tendenze alimentari sui social media e dall'influenza degli esperti di nutrizione. Le ricerche di prodotti ‘ricchi di fibre’ su Ocado.com sono aumentate dell'87% su base annua, mentre la parola ricerca della parola ‘fibre’ è aumentata del 78% su base annua, secondo il retailer. Anche gli alimenti di base tradizionali e i classici della dispensa stanno registrando una crescita, con le ricerche di prugne secche in aumento del 60%, cereali con frutta e fibre in aumento del 52% e Weetabix in aumento dell'87%. Le ricerche di frutta in scatola sono aumentate del 37%, mentre altri alimenti integrali, tra cui avena, ceci, semi di chia e farro, vengono sempre più integrati nei pasti. Secondo una ricerca della società di ricerche di mercato e supermercati Savanta, poco più della metà degli adulti del Regno Unito sta attivamente cercando di aggiungere più fibre alla propria dieta, con una percentuale che sale al 62% tra i consumatori della Generazione Z e scende al 36% tra gli over 65. I social media stanno contribuendo ad alimentare questa tendenza, con il 42% della Generazione Z che afferma di vedere più fibre nei propri feed. L'hashtag #fibre appare in quasi 68.000 video, con trend di ricette virali tra cui mousse al cioccolato e semi di chia, fiocchi d'avena al tiramisù e blondies di ceci. Charlie Parker, nutrizionista senior di Ocado Retail, ha dichiarato: “Le fibre sono state a volte trascurate, ma i dati mostrano che la consapevolezza sta crescendo e sempre più persone cercano di aumentarne l'assunzione. Ciò che è incoraggiante è che molti si stanno rivolgendo ad alimenti semplici e familiari come cereali, fagioli e frutta per farlo, prodotti facili da includere nella dieta quotidiana. Considerando che gran parte dell'interesse è rivolto alle generazioni più giovani, è fantastico vedere un ampio riconoscimento del ruolo che le fibre svolgono nella salute generale.”
Al NRF Retail Big Show di Parigi, l'amministratore delegato di Action, Hajir Hajji, ha parlato della strategia di crescita dell'azienda e di come la tecnologia, inclusa l'intelligenza artificiale, venga implementata per supportare la sua rapida espansione. Il discount olandese, fondato nel 1993, è passato dall'essere un'azienda a conduzione familiare a una potenza europea con oltre 3.000 stores in 14 Paesi. Hajji, in Action da 28 anni e CEO da gennaio 2022, attribuisce il successo dell'azienda al suo “modello semplice ed efficiente”, incentrato sull'offerta di “prezzi bassi ogni giorno”. La filosofia fondamentale del retailer è che i clienti non debbano pagare troppo per i prodotti non food. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso un'organizzazione di acquisto centralizzata che acquista grandi volumi di prodotti con un assortimento flessibile. Questa strategia consente all'azienda di interrompere la vendita di un articolo se non riesce a garantire il prezzo più basso. Action sta integrando l'intelligenza artificiale nelle sue operazioni aziendali per supportare la sua continua crescita. Hajji ha affermato che la tecnologia ha permesso all'azienda di crescere rapidamente, mantenendo efficienza e costi contenuti. Il retailer è selettivo nell'adozione di nuove tecnologie, scegliendo di concentrarsi su “tecnologie collaudate” e imparando dalle esperienze dei retailer di generi alimentari. L'azienda sta applicando l'intelligenza artificiale in vari ambiti, con particolare attenzione al marketing, dove la tecnologia, secondo lei, rappresenta “un argomento molto più ampio”. Il team marketing centrale di Action utilizza dati e insight sui clienti per definire le offerte di prodotti promozionali e l'approccio di marketing complessivo. Il retailer utilizza inoltre l'intelligenza artificiale e i dati per monitorare i prezzi della concorrenza in tutti i mercati in cui opera, assicurandosi di mantenere la garanzia del prezzo più basso. Sebbene l'intelligenza artificiale sia ancora nelle prime fasi di implementazione nel reparto acquisti, l'azienda sta “avviando, imparando e provando” per vedere come può essere applicata. Alla domanda sulla concorrenza di piattaforme come Temu, Hajji ha sottolineato l'importanza di una proposta completa per il cliente che vada oltre il semplice prezzo. Sebbene Action sia nota per i suoi prezzi bassi, Hajji ha sostenuto che i clienti tornano perché l'azienda investe anche in qualità e sostenibilità. Hajji ha affermato di “non credere nelle piattaforme che si concentrano solo sul prezzo, perché alla fine, se un cliente rimane deluso, non tornerà più”. L'amministratore delegato non è d'accordo con l'idea che la sostenibilità debba necessariamente comportare un prezzo più alto per il prodotto. Secondo Hajji, un retailer può rendere la sostenibilità accessibile a più persone scegliendo correttamente ciò che offre ai clienti. Hajji ha osservato che sostenibilità ed economicità vanno di pari passo per Action, grazie alla consolidata attenzione dell'azienda alla gestione dei costi.
Si prevede che i consumatori di tutto il Paese daranno il massimo questo Halloween, poiché la National Retail Federation, NRF, prevede che la spesa per la festa più spaventosa raggiungerà la cifra record di 13,1 miliardi di dollari. In base al sondaggio annuale sui consumatori condotto da Prosper Insights & Analytics, si tratta di quasi un miliardo di dollari in più rispetto al precedente record di 12,2 miliardi di dollari del 2023, in aumento rispetto agli 11,6 miliardi di dollari spesi nel 2024. “Nonostante le preoccupazioni per l'aumento dei prezzi dovuto ai dazi, Halloween continua a suscitare interesse tra i consumatori di tutte le età”, ha dichiarato Katherine Cullen, Vicepresidente di NRF per l'Industria e i Consumatori. “Che si tratti di travestirsi o di intagliare una zucca, sempre più consumatori intendono partecipare alle attività e alle tradizioni di Halloween. I retailer sono pronti a garantire che la shopping experience sia un piacere per i consumatori in questa stagione di Halloween.” Halloween rimane un'occasione importante quest'anno, anche se il 79% degli acquirenti prevede prezzi più alti a causa dei dazi. Nonostante le preoccupazioni per l'aumento dei costi, quasi tre quarti dei consumatori, il 73%, intendono ancora festeggiare, in linea con il 72% dell'anno scorso. I costumi rimangono il cuore delle festività, con il 71% dei consumatori che prevede di acquistarne uno e il 51% che intende travestirsi. Si prevede che la spesa totale per i costumi raggiungerà i 4,3 miliardi di dollari, a sottolineare il continuo interesse per l'abbigliamento per le festività stagionali. Sia i bambini che gli adulti stanno generando una spesa significativa in questa categoria. Per i bambini, si stima che la spesa per i costumi raggiungerà quest'anno 1,4 miliardi di dollari, con i look più gettonati che riflettono sia icone senza tempo che i preferiti moderni: si prevede che 2,3 milioni di bambini si vestiranno da Spider-Man, 1,9 milioni da principessa, 1,7 milioni da strega, 1,6 milioni da fantasma e 1,5 milioni dal loro supereroe preferito. Anche gli adulti sono ugualmente interessati all'arte di travestirsi per la stagione, con una spesa prevista di 2 miliardi di dollari. I personaggi classici dominano la classifica, guidati da 5,6 milioni di adulti che hanno scelto un costume da strega. Altre scelte popolari includono vampiri, pirati, gatti e Batman. Travestirsi per Halloween non riguarda solo le persone, con il 23% che intende travestire i propri animali domestici. Si prevede che i consumatori spenderanno 860 milioni di dollari solo per i costumi per animali domestici, a dimostrazione della crescente domanda di abiti coordinati a tema. Oltre ai costumi, le tradizioni legate allo stile sono ancora popolari in questa stagione di Halloween. Molti consumatori sono pronti a completare il loro look di Halloween con ambientazioni a tema, poiché il 51% prevede di decorare la propria casa o il proprio giardino e il 78% punta ad acquistare nuove decorazioni, portando la spesa totale stimata per le decorazioni di Halloween a una stima di 4,2 miliardi di dollari. Altri spunti creativi per questo Halloween, secondo l'NRF, includono l'intaglio di zucche, la partecipazione o l'organizzazione di feste e la partecipazione a esperienze immersive come la visita a case infestate- Distribuire caramelle rimane l'attività più comune, con il 66% degli acquirenti che vi partecipa, poiché si prevede che la spesa totale in caramelle raggiungerà i 3,9 miliardi di dollari. Nel complesso, anche la spesa pro capite per Halloween ha raggiunto un nuovo record di 114,45 dollari, in aumento di quasi 11 dollari rispetto allo scorso anno, superando il precedente massimo di 108,24 dollari stabilito nel 2023. Lo shopping anticipato rimane una tendenza forte, con il 49% dei consumatori che inizia a settembre o prima, rispetto al 47% dello scorso anno. Tra i motivi principali figurano l'entusiasmo per l'autunno, Halloween come festività preferita, la voglia di assicurarsi gli articoli desiderati prima che vadano esauriti e la necessità di evitare lo stress degli acquisti dell'ultimo minut. “Per i consumatori che cercano di bilanciare il proprio budget, strategie come l'acquisto anticipato per distribuire gli acquisti o lo shopping nei negozi discount sono solo alcuni dei modi per tenere sotto controllo i costi”, ha affermato Phil Rist, Vicepresidente esecutivo della strategia di Prosper, in una nota. “Nonostante queste considerazioni di budget, i consumatori si impegnano a dare priorità alle celebrazioni di Halloween per creare ricordi speciali con i propri cari.”
retail, branding, style, customer experience
today and tomorrow trends