Stories Brands News Join ispira.com
Archivio News
EUROPA: Secret Sales riporta in vita un nome amato nel retail olandese, V&D, rafforzando così la sua presenza nel Benelux

Secret Sales sta riportando in vita un nome amato nel retail olandese. Il marketplace di off-price fashion con sede nel Regno Unito ha acquisito V&D, Vroom & Dreesmann, e To Be Dressed, rafforzando così la sua presenza nel Benelux. Un tempo punto di riferimento dello shopping tradizionale nei Paesi Bassi, V&D ha chiuso i suoi negozi fisici nel 2016. Ora, sotto la proprietà di Secret Sales, la piattaforma è pronta per una rinascita digitale. Chris Griffin, CEO di Secret Sales, ha commentato: “V&D non è solo un brand, è parte della storia olandese. Occupa un posto speciale nella vita delle persone, con ricordi e significati che si estendono attraverso le generazioni. Questa è una rara opportunità per aiutare V&D ad evolversi in qualcosa di nuovo, pur rimanendo fedeli a tutto ciò che le persone hanno amato di esso. L'ingresso di V&D nella famiglia Secret Sales è per noi motivo di orgoglio. Vediamo l'opportunità di consolidare la sua incredibile tradizione e di riaffermarla come la destinazione moderna e di riferimento per la moda nei Paesi Bassi. Siamo altrettanto entusiasti di dare il benvenuto a To Be Dressed nella nostra piattaforma europea in crescita: insieme, questi brand svolgeranno un ruolo importante nel delineare la prossima fase del nostro percorso.” Sfruttando l'infrastruttura tecnologica di Secret Sales e l'accesso a 2 miliardi di euro di inventario premium, V&D rilancerà con un'offerta significativamente ampliata, composta da oltre 4.500 brand globali. L'obiettivo: riportare V&D ad essere un nome familiare per gli shoppers olandesi fashion-conscious, offrendo valore, familiarità e un assortimento localmente rilevante. L'accordo include anche To Be Dressed, una piattaforma nota per la sua selezione di moda curata e scontata che si rivolge a consumatori più giovani e attenti ai prezzi. Entrambi i brand manterranno le loro identità distinte, ma trarranno vantaggio dalla scalabilità, dalla velocità e dal modello di marketplace di Secret Sales. L'acquisizione porta la portata di Secret Sales in sette mercati europei, 17 milioni di utenti e un catalogo in crescita di oltre un milione di prodotti. È l'ultima di una serie di acquisizioni strategiche, tra cui Dreivip, Dress for Less e Afound. Jonathan Kahn, Partner di Cool Investments e proprietario uscente di V&D ha aggiunto: “Abbiamo acquistato il brand V&D dieci anni fa e lo abbiamo sviluppato con successo in un'attività esclusivamente online. Questa vendita a Secret Sales segna l'inizio di un nuovo entusiasmante capitolo. Grazie alla sua portata, alla sua piattaforma e alla sua ambizione, V&D è ora nella posizione ideale per crescere oltre le sue fondamenta e riconquistare il suo antico splendore, tornando a essere un punto di riferimento affidabile per gli olandesi.”

REGNO UNITO: Tesco svela i suoi piani per aprire un nuovo hub di distribuzione a Londra che sarà dotato delle più recenti misure di efficienza energetica

Tesco ha svelato i piani per la costruzione di un nuovo hub di distribuzione multimilionario presso il terminal commerciale DP World London Gateway, la cui apertura è prevista per il 2029. Tesco ha sottolineato che il suo investimento rappresenta l'impegno a garantire che la sua rete di distribuzione rimanga ‘adatta al futuro’, in modo da poter continuare a soddisfare le esigenze della sua crescente rete di negozi. Il nuovo centro sarà dotato delle più recenti misure di efficienza energetica e dovrebbe ottenere la certificazione Breeam - Building Research Establishment Environmental Assessment Method - secondo Tesco. Tesco sta collaborando con la società di logistica Witron per la realizzazione del centro di distribuzione. Il direttore della distribuzione e dell'evasione degli ordini nel Regno Unito, Andrew Woolfenden, ha dichiarato: “La nostra rete di distribuzione è fondamentale per garantire che i clienti ricevano i prodotti nel luogo, al momento e nelle condizioni giusti. Con la crescita della domanda nella nostra rete di negozi, siamo entusiasti di collaborare con Witron e DP World per sviluppare un centro di distribuzione che sfrutti le tecnologie più recenti, migliorando la nostra catena di approvvigionamento e supportando i nostri obiettivi di decarbonizzazione. Insediandoci a London Gateway, potremo anche sfruttare appieno l'infrastruttura portuale e ferroviaria”. A marzo, il concorrente Ocado ha ottenuto il via libera per un nuovo centro di distribuzione nel Nottinghamshire, creando centinaia di nuovi posti di lavoro. L'anno scorso, Greggs ha anche svelato i piani per un nuovo centro di distribuzione nazionale nel Northamptonshire settentrionale, in collaborazione con l'immobiliarista Tritax Symmetr.

Amazon Prime Day, della durata di 4 giorni, dovrebbe generare $23,8b in vendite online negli USA

Secondo una previsione di Adobe l’evento promozionale di quattro giorni Amazon Prime Day dovrebbe generare un record di $23,8b in vendite e-commerce negli USA che ne fa degli eventi promozionali più importanti dell’anno

Spesa equivalente a Due Black Friday”

La spesa durante l’evento, esteso quest’anno da due a quattro giornidall’8 all’11 luglio, sarà equivalente a due Black Friday in termini di acquisti online. L’anno scorso, secondo Adobe, i consumatori hanno speso $10,8b nel Black Friday

La spesa prevista per i quattro giorni dell’evento rappresenta un aumento del 28,4% (pari a $9,6b) rispetto a un periodo comparabile dell’anno scorso

Amazon ha anche introdotto offerte giornaliere a tempo limitato, disponibili solo fino a esaurimento scorte, per mantenere alta l’attenzione dei clienti durante l’intero periodo promozionale e incentivare controlli frequenti da smartphone

Acquisti trainati da cellulare

Gli acquisti effettuati tramite smartphone e altri dispositivi mobili dovrebbero raggiungere livelli record, $12,5b, pari al 52,5% delle vendite online, secondo Adobe. Lo shopping da mobile è un motore di crescita, poiché su questi dispositivi si fanno più acquisti d’impulso

Sconti simili a quelli dell’anno scorso

Gli sconti legati al Prime Day saranno simili a quelli dell’anno precedente, oscillando tra il 10% e il 24%

Previsto boom nell’uso di strumenti AI per lo shopping

I chatbot generativi e altri assistenti per lo shopping basati sull’intelligenza artificiale avranno un ruolo importante durante il Prime Day di quest’anno. Adobe prevede che il traffico generato da fonti basate su AI aumenterà del 3.200%, sulla base dei trend già osservati durante la stagione natalizia 2024

“Sebbene il traffico generato dall’AI resti modesto rispetto ad altri canali come la ricerca a pagamento o l’email marketing, la crescita dimostra quanto i consumatori trovino utile l’AI per individuare rapidamente offerte e dettagli sui prodotti”, riporta Adobe

Le vendite generate da affiliati e partner — inclusi gli influencer — dovrebbero rappresentare il 19,9% dei ricavi, in aumento del 16,6% rispetto all’anno scorso. I dati mostrano che i consumatori hanno dieci volte più probabilità di acquistare dopo aver visto contenuti di influencer, rispetto ai contenuti sui social media in generale

Prime Day occasione per un “salto di qualità”

Adobe monitora la spesa online durante tutto l’anno e considera il Prime Day un indicatore importante delle tendenze dei consumatori e del loro livello di fiducia. L’analisi si basa su oltre 1 trilione di visite a siti retail USA

Si prevede che molti consumatori stiano aspettando gli sconti del Prime Day per acquistare prodotti costosi come smartphone ed elettronica. Inoltre, approfitteranno delle promozioni per un upgrade e acquistare articoli di fascia più alta: la quota di vendita dei beni più costosi è infatti attesa in aumento del 18% rispetto ai livelli medi

REGNO UNITO: le vendite online continuano a crescere al contrario del retail fisico

Le vendite retail totali like-for-like nel Regno Unito nelle categorie di beni voluttuari, come moda, articoli per la casa e lifestyle, sono rimaste al di sotto dell'inflazione a giugno, rispetto ad una base positiva del +3,2% a giugno 2024, secondo l'ultimo High Street Sales Tracker della società di consulenza contabile e aziendale BDO. Questo risultato è stato determinato in gran parte dalla bassa crescita delle vendite nei negozi fisici, pari ad appena lo +0,6% rispetto a giugno 2024, a dimostrazione di come le vie dello shopping continuino ad avere difficoltà ad attrarre acquirenti e consumatori, con le vendite online in crescita del +4,3%. La crescita delle vendite online è stata particolarmente evidente nel settore della moda, con un +10% a giugno, rispetto a un calo dello -0,2% nelle vie dello shopping tradizionali, a dimostrazione del crescente divario tra lo shopping fisico e quello online. BDO osserva che questo è il sesto mese consecutivo in cui la crescita delle vendite nei negozi fisici è stata inferiore al tasso di inflazione, il che significa che i volumi di vendita sono diminuiti significativamente nella prima metà di quest'anno. Sophie Michael, responsabile del settore retail e wholesale di BDO, ha dichiarato in una nota: “La spesa dei consumatori continua ad essere messa a dura prova, con scarso ottimismo da parte dei retailer. Sappiamo che i consumatori sono estremamente cauti quando si tratta di spese discrezionali, dato il notevole rumore generato dalla crescente perdita di posti di lavoro e dalla volatilità del panorama geopolitico. C'è anche un divario crescente tra le performance dei negozi fisici e del retail online. Forse questo è dovuto alla maggiore agilità dei retailer online nell'adattare rapidamente il proprio inventario e il materiale promozionale alle preferenze dei consumatori, ad esempio promuovendo abiti estivi in ​​caso di temperature estremamente elevate e passando agli impermeabili quando arriva la pioggia. Alcuni retailer stanno effettuando investimenti mirati per migliorare la distribuzione dei loro punti vendita e attrarre più visitatori, ma dobbiamo osservare questo approccio in tutto il settore, insieme ad un maggiore supporto per rivitalizzare le nostre vie principali. L'offerta dei negozi deve essere reinventata. Investimenti strategici e mirati sono ciò di cui i retailer con una presenza fisica significativa hanno realmente bisogno per rimanere competitivi. Allo stesso tempo, i retailer devono continuare ad investire nell'integrazione tra la loro offerta fisica e online. Senza questi investimenti e il supporto delle amministrazioni locali, rischiamo di assistere a ulteriori chiusure di negozi, con un impatto negativo sulle nostre città e comunità.”