Stories Brands News Join ispira.com
Ultime News
Archivio News
MONDO: & Other Stories lancia una collaborazione esclusiva con la stilista londinese Roksanda Ilinčić, fondatrice e direttrice creativa dell'omonimo brand Roksanda

& Other Stories lancia una collaborazione esclusiva con la stilista londinese Roksanda Ilinčić, fondatrice e direttrice creativa dell'omonimo brand Roksanda. Sin dalla sua fondazione nel 2005, Roksanda ha creato un'estetica distintiva e incentrata sulla donna nel luxury fashion. Attraverso colori audaci, forme scultoree e tessuti innovativi, i design di Ilinčić bilanciano raffinatezza e potere. Ora, portando la sua distintiva vision creativa a & Other Stories, la stilista ha collaborato ad una collezione in edizione limitata che esplora l'intersezione tra arte, architettura e femminilità. “Indossare un capo può trasformare lo spirito, l'umore e il senso di sé. Per creare questa connessione emotiva, rifletto costantemente su ciò che le donne desiderano evidenziare, nascondere e celebrare per creare pezzi che evochino emozioni e sollevino”, ha affermato Ilinčić. Ispirata dall'ammirazione di Ilinčić per i tramonti estivi, la nuova collezione è realizzata pensando all'estate, progettata per passare da un abbigliamento da giorno raffinato ad eleganti eventi serali. Come parte di ciò, presenta la sua combinazione distintiva di fluidità e struttura, audaci blocchi di colore e linee architettoniche. Ogni pezzo è anche pensato per evocare un senso di ‘protezione’ e ‘forza’, continuando l'impegno di Ilinčić nel dare potere alle donne affinché si sentano sicure di sé mentre abbracciano la loro femminilità. Malin Sone, responsabile del design di & Other Stories, ha affermato: “Siamo entusiasti di collaborare con Roksanda Ilinčić, una vera visionaria della moda. La sua capacità di fondere arte, architettura e femminilità si traduce in una collezione che è allo stesso tempo stimolante e senza tempo. Crediamo che questa collezione avrà un profondo impatto sui nostri clienti e diventerà una parte preziosa dei loro guardaroba.” La nuova collezione di collaborazione sarà disponibile in negozi selezionati in tutto il mondo e online su stories.com il 15 maggio 2025.

REGNO UNITO: Whole Foods apre in King's Road a Londra il suo primo store nel Paese negli ultimi 10 anni

Whole Foods Market ha aperto un nuovo punto vendita situato al 120 di King's Road, SW3, segnando un'entusiasmante espansione della presenza dell'azienda nel Regno Unito. Il nuovo store include una serie di prodotti di alta qualità, tra cui prodotti biologici e di provenienza locale. Gli standard di qualità di Whole Foods Market proibiscono oltre 300 conservanti, aromi, coloranti, dolcificanti e altri ingredienti comunemente presenti negli alimenti. Il punto vendita, che ha 111 dipendenti retail, include anche banconi di carne, formaggi e frutti di mare a servizio completo, una selezione di oltre 400 vini e una gamma di birre locali. C'è anche un bar del caffè a servizio completo, un reparto di panetteria, una sezione ‘macina il tuo burro di noci’ e un reparto di wellness & beauty. Il punto vendita di Kings Road offre anche assaggi di formaggi, sushi e pizza appena fatti, nonché un salad bar. “Sono entusiasta di aprire le porte del nostro primo Whole Foods Market nel Regno Unito in più di dieci anni qui su King's Road, una strada iconica e una destinazione di Londra in continua evoluzione”, ha affermato Bianca Rojas, Store Team Leader presso Whole Foods Market. “Questo negozio mette in mostra il meglio di Whole Foods Market e ciò che i nostri clienti si aspettano dai nostri negozi con cibi freschi e di alta qualità, una forte attenzione ai produttori locali e la scoperta di prodotti innovativi in ​​ogni corsia. Non vediamo l'ora di accogliere i clienti e portare un'esperienza di acquisto unica in questo quartiere”. Per celebrare il giorno dell'inaugurazione, i clienti hanno potuto usufruire di campioni omaggio da fornitori locali, prodotti da forno freschi e omaggi speciali. I primi 200 acquirenti in fila hanno ricevuto una tote bag King's Road Whole Foods Market in edizione limitata e un buono Secret Saver con sconti esclusivi. Whole Foods Market ha rafforzato il suo impegno nei confronti delle comunità locali effettuando una donazione alimentare il giorno dell'inaugurazione a The Felix Project, contribuendo a promuovere la mission dell'organizzazione non-profit di ridistribuire il cibo dove è più necessario. Le partnership in corso di Whole Foods Market con le organizzazioni locali aiutano ad affrontare l'insicurezza alimentare e a ridurre lo spreco alimentare, rafforzando la sua mission di nutrire i quartieri e supportare sistemi alimentari sostenibili. Inoltre, l'azienda ha donato fondi a organizzazioni basate sulla comunità nell'area di Chelsea, tra cui HTB Chelsea Shelter, Refettorio Feliz, la Kensington & Chelsea Foundation e Bags of Taste.

REGNO UNITO: The Very Group lancia il suo nuovo beauty inspiration hub, con una serie di contenuti in stile blog per ispirare i clienti e trasformare il loro modo di fare acquisti

Very ha debuttato il suo nuovo beauty inspiration hub, composto da una serie di contenuti in stile blog per ispirare i clienti e trasformare il loro modo di fare acquisti. Il debutto segue il lancio del beauty studio di Very all'inizio di quest'anno, che ha rivoluzionato il modo in cui gli shoppers sperimentano la gamma di prodotti beauty del retailer online consentendo loro di fare acquisti in base a trend, ingrediente e brand. Il beauty inspiration hub è stato lanciato come parte del nuovo sistema basato su cloud del brand, Skyscape. Il nuovo sistema segna il più grande rinnovamento tecnologico di Very, che prevede la completa ri-piattaforma della sua tecnologia. Destinato ad essere completato quest'estate, il beauty inspiration hub segna l'ultima parte della revisione da lanciare. Il beauty inspiration hub è stato progettato per aiutare gli acquirenti a fare acquisti più consapevoli e portare di più l'esperienza in store del retailer nel mondo digitale. Sam Wright, Chief Commercial and Strategy Officer di Very Group, ha affermato: “Sappiamo che i nostri clienti sono impegnati e cercano modi rapidi e semplici per trovare i prodotti perfetti per loro. Il nostro innovativo nuovo beauty hub ospitato su Skyscape ci consentirà di offrire loro contenuti educativi e stimolanti in modo pratico e semplice. Ciò significa che i clienti possono fare acquisti con maggiore sicurezza e trovare più facilmente i prodotti che amano. La stragrande maggioranza dei nostri clienti che acquistano dalle nostre linee di prodotti beauty, acquista anche da altre categorie. Tuttavia, nonostante la considerazione del brnd per la nostra categoria di prodotti beauty sia in aumento, solo uno su sette clienti del settore della moda acquista le linee di prodotti beauty di Very. Ci auguriamo che il lancio dell'inspiration hub educhi i nostri clienti fashion first sulle meravigliose linee di prodotti beauty che abbiamo a disposizione”. Il mese scorso, The Very Group ha riferito di essere tornato in utile grazie al suo “continuo controllo diligente dei costi”, nonostante abbia registrato un calo delle vendite.

REGNO UNITO: due terzi dei retailer si rivolgono all’AI mentre si profilano aumenti delle imposte sui salari pari a 5 miliardi di sterline, ma l'81% di loro non ha ancora sfruttato l’AI per la forza lavoro

Mentre le aziende britanniche retail e ospitalità affrontano significativi aumenti di salari e tasse, molte aziende riconoscono la necessità di migliorare la produttività del lavoro e il coinvolgimento dei dipendenti, spingendo ad una crescente necessità di investimenti in Intelligenza Artificiale, secondo l'ultima ricerca di Legion Technologies, un innovatore nella gestione della forza lavoro. Con gli imminenti aumenti del National Insurance Contribution e del National Living Wage destinati ad aggiungere circa 5 miliardi di sterline alla massa salariale del commercio retail quest'anno, i retailer stanno cercando di ridurre l'onere dei crescenti costi del lavoro sulle loro attività. Invece di implementare aumenti dei prezzi o tagli al personale, l'IA offre una leva alternativa praticabile, ma finora inutilizzata, in cui una maggiore produttività e il coinvolgimento del personale attenuano le sfide fiscali sui salari, suggerisce il report State of the UK Hourly Worker del 2025 di Legion Technologies. Una ricerca originale su oltre 1.000 lavoratori del settore retail e dell'ospitalità nel Regno Unito rivela che, mentre il 65% dei responsabili retail ora riconosce la necessità di automatizzare le proprie operazioni di lavoro, solo il 19% utilizza attualmente strumenti di pianificazione basati sull'intelligenza artificiale, lasciando inutilizzati notevoli guadagni di efficienza. “Aumentare i prezzi rischia di alienare i consumatori stanchi dell'inflazione e attenti ai prezzi, mentre tagliare il personale in prima linea minaccia il servizio clienti e rischia di perdere vendite. L'intelligenza artificiale offre un approccio alternativo e affronta il problema dall'altro lato della medaglia. Invece di trasferire i costi ai consumatori o tagliare il personale, i retailer e i fornitori di servizi di ospitalità possono sfruttare l'intelligenza artificiale per migliorare la produttività e l'impegno del personale esistente”, ha commentato Eoin Houlihan, Vicepresidente per l'Europa di Legion Technologies. “E questo rende imperativo investire in tecnologia per aumentare l'efficienza e la fidelizzazione del personale”. Il report ha anche scoperto che i responsabili dei dipendenti orari hanno difficoltà con processi manuali che richiedono molto tempo, il che rappresenta un drenaggio di efficienza che le aziende che affrontano costi di manodopera in rapido aumento non possono permettersi. La pianificazione, la gestione della conformità e il monitoraggio del tempo e delle presenze sono particolarmente onerosi. Quasi due terzi dei manager dedicano più di tre ore alla settimana alla pianificazione delle attività, mentre un ulteriore 52% dedica più di tre ore alla settimana alle attività di gestione delle presenze e degli orari. Queste inefficienze sottraggono tempo che potrebbe essere meglio speso in attività strategiche, come il coaching e lo sviluppo del team, che il 62% dei manager del settore retail afferma sarebbe il loro uso preferito del tempo recuperato dalle attività amministrative, nonché nell'interazione con i clienti. Il 65% dei manager del settore retail ritiene che l'intelligenza artificiale potrebbe semplificare la pianificazione e il 63% afferma che semplificherebbe le attività amministrative, come la busta paga. Tuttavia, l'81% non sta attualmente sfruttando software basati sull'intelligenza artificiale per generare automaticamente le pianificazioni, nonostante il Total Economic Impact Report™ di Forrester per Legion suggerisca che l'adozione dell'automazione intelligente potrebbe ridurre il tempo dedicato alla manutenzione e alla gestione delle pianificazioni di 5 ore alla settimana per manager. “Con la gestione della forza lavoro basata sull'intelligenza artificiale, i manager possono recuperare tempo prezioso e riconcentrare i propri sforzi su attività ad alto impatto che avvantaggiano sia i loro team che i clienti”, ha aggiunto Houlihan. “Altrettanto importante, possono creare all'istante orari flessibili che corrispondono alle esigenze aziendali con le competenze e le preferenze dei dipendenti, il che migliora il coinvolgimento e la fidelizzazione del personale”. Quasi tre quarti dei dipendenti retail a ore intervistati da Legion affermano che la flessibilità degli orari è il fattore principale che influenza le decisioni lavorative, mentre oltre la metà cita la pianificazione non flessibile come una delle principali sfide per la fidelizzazione. “Investendo in una moderna tecnologia di gestione della forza lavoro, le organizzazioni possono andare oltre il taglio dei costi a breve termine e sbloccare un modo più intelligente e sostenibile per aumentare sia l'efficienza che la soddisfazione dei dipendenti”, ha concluso Houlihan.