Stories Brands News Join ispira.com
News

ITALIA: la luxury house italiana Fendi ha inaugurato il suo nuovo flagship store ‘Palazzo FENDI Milano’

Il 24 settembre, la luxury house italiana Fendi ha inaugurato il suo nuovo flagship store ‘Palazzo FENDI Milano’, vicino all'incrocio tra Via Monte Napoleone e Via Matteotti, nel cuore del quadrilatero della moda milanese. L'edificio, originariamente progettato tra il 1933 e il 1936 dall'architetto Emilio Lancia, è un esempio emblematico di architettura razionalista italiana. Ripensato sotto la direzione del dipartimento di architettura interno di Fendi, il nuovo concept fonde i raffinati dettagli dello stile milanese degli anni '30 con i codici stilistici distintivi della Maison, creando un dialogo tra tradizione e modernità. Disposta su quattro piani e 910 metri quadrati, la grande boutique ospita un atelier e, all'ultimo piano, introduce tre distinti concept di ristorazione firmati dalla rinomata Langosteria. L'apertura segna l'arrivo di una nuova destinazione dove lusso e gastronomia convergono per offrire un'esperienza senza precedenti a Milano. La facciata del flagship store presenta un gioco ritmico di finestre ad arco e quadrate, coronata da una torre centrale che ne esalta la maestosa presenza. Lungo Via Matteotti, si snoda un elegante passaggio coperto con tetto ad arco. Oltre al logo Fendi e alle maniglie delle porte dalle forme organiche di ispirazione barocca, gran parte della bellezza architettonica originale dell'edificio è stata fedelmente preservata. All'interno, la boutique combina marmo e legno con opere di artisti contemporanei, evocando l'atmosfera di una galleria d'arte. Le collaborazioni con prestigiose istituzioni culturali come la Fondazione Officine Saffi, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e le gallerie Mazzoleni e Secci arricchiscono lo spazio di profondità artistica, in armonia con la visione creativa di Fendi.

- Primo Piano - Accessori Donna. Il piano dedicato agli accessori donna è incorniciato da archi in noce, pareti in calce romana e finiture in travertino a coste. Al centro, una parete scultorea in marmo cattura l'attenzione, con le sue pieghe drappeggiate che ricordano la scultura barocca romana. Il pavimento segue un disegno geometrico ispirato alle domus, utilizzando piastrelle in marmo Rosso Lepanto e Breccia Oniciata in una composizione ordinata. Il pezzo forte è una scultura in ceramica di Anton Alvarez, realizzata nei toni distintivi di Fendi, giallo, viola e verde, con forme organiche che ravvivano lo spazio. Ulteriori accenti includono giocose opere in ceramica di Roger Coll in giallo e rosa bubblegum, oltre a opere d'arte simmetriche di Levy Van Veluw. La scala presenta un corrimano in Cuoio Romano con cuciture ‘Selleria’, alternato a inserti in vetro rosa a forma di diamante, mentre le finestre circolari restaurate mantengono la loro struttura originale. L'affresco sul soffitto, creato appositamente da Edoardo Piermattei, si estende su tutta la superficie, con sfumature di rosa, bordeaux e terracotta punteggiate da blu neon. Ogni piano presenta la sua arte attraverso diverse tecniche, dalle acquerelli ai rilievi a volta.

- Secondo piano - Collezioni Uomo e Bambino. Il piano dedicato all'uomo è caratterizzato da un pavimento in parquet di teak ispirato alle tavole del backgammon, pareti in travertino argentato e soffitti a strisce che enfatizzano la ricchezza dei materiali. Gli allestimenti fanno riferimento all'antica tecnica romana dell'anastilosi, evocando la ricostruzione delle rovine. La sala VIP maschile trae ispirazione da Villa Necchi Campiglio, la residenza progettata dall'architetto Piero Portaluppi. Boiserie in noce scuro e pavimenti in travertino argentato creano un'atmosfera di raffinatezza, impreziosita dal monumentale dipinto di Daniel Crews-Chubb ‘Nel paese dei mostri selvaggi’. La carta da parati disegnata da Luke Edward Hall, ispirata a Roma, impreziosisce ulteriormente l'ambiente esclusivo. La collezione bambino è presentata in un ambiente più luminoso e giocoso, con un pavimento in Palladiana in marmi pastello e allestimenti estrosi. Pareti in calce romana e dettagli ispirati all'anastilosi aggiungono un tocco di ariosa eleganza all'atmosfera.

- Terzo piano - Collezioni Fendi Couture e Pellicceria. Il terzo piano è dedicato alla Couture e alle pellicceria Fendi, dove pareti laccate color avorio, archi in marmo di Ascoli e allestimenti in metallo dorato creano uno sfondo grandioso. Il salone prêt-à-porter donna fonde l'estetica romana e milanese, abbinando pavimenti in marmo decorato a soffitti restaurati che uniscono storia e modernità. Due distinte sale VIP arricchiscono ulteriormente lo spazio. Una, dedicata all'alta gioielleria, presenta una consolle in marmo di Ascoli e una palette di rosa cipria per un'eleganza raffinata. L'altra offre una vista panoramica su Piazza San Babila, arredata con un'opera scultorea di Florian Tomballe e un tappeto circolare personalizzato.

- Quarto Piano – Atelier e Appartamento Fendi. Uscendo dall'ascensore all'ultimo piano si accede all'atelier Fendi, uno spazio che celebra la tradizione artigianale della Maison nella lavorazione della pelliccia e della pelle. I visitatori possono osservare gli artigiani al lavoro, circondati da strutture espositive in alluminio ispirate a Franco Albini e da pavimenti in piastrelle geometriche. Le esposizioni raccontano anche i 100 anni di storia di Fendi.

Più all'interno si trova l'‘Appartamento Fendi’. Quest'area esclusiva presenta un foyer ad arco ispirato al Pantheon, una porta metallica che richiama i soffitti a cassettoni e luci circolari che ricordano i lucernari. Il salone VIP include il Rosso Rosa di Agostino Bonalumi e il trittico Tracce I di Arnaldo Pomodoro. Un mobile bar su misura realizzato in ceramica raku giapponese aggiunge un tocco finale sorprendente. ‘Palazzo FENDI Milano’ è concepito come un luogo in cui architettura, arte, artigianato e gastronomia convergono, offrendo un'esperienza di marca senza precedenti. Situato nella principale via della moda di Milano, il flagship store trascende il ruolo di una boutique e si appresta ad affermarsi come un nuovo punto di riferimento urbano negli anni a venire.

Per altre news www.ispira.com 


Tags: #ispirablog
No comments.


Nickname: Title: Add a comment Add comment