Stories Brands News Join ispira.com
News

MONDO: 5 consigli per i retailer per creare strategie vincenti nel 2025

Con il nuovo anno in corso, i retailer di tutto il mondo stanno mettendo in campo i loro piani per una serie di nuove sfide. Dai comportamenti dei consumatori in continua evoluzione alle tecnologie emergenti, dalle fluttuazioni del mercato alle normative mutevoli alle dinamiche commerciali contorte, i retailer dovranno affrontare un nuovo retail game nel 2025. I retailer in crescita vorranno superare i limiti quest'anno, sfruttando la tecnologia, reinventando i programmi fedeltà e rafforzando le loro catene di fornitura per garantire il successo globale e ridurre l'incertezza. Nonostante gli ostacoli, fattori esterni come tagli alle tariffe e incentivi fiscali rendono il 2025 un anno vincente per l'innovazione strategica e i guadagni a lungo termine. In un recente studio pubblicato dalla società di consulenza gestionale americana Bain & Company, Inc., si prevede che le vendite retail negli Stati Uniti cresceranno del 4 percento nel 2025, per un totale di circa 5,2 trilioni di dollari. Riflettendo una crescita stabile in un contesto di difficili prospettive per i consumatori, preoccupazioni per l'inflazione e costi crescenti, Bain prevede inoltre che le vendite retail non in store guideranno questa crescita, con un aumento del 10 percento. Si prevede che le vendite in store cresceranno di un modesto 2 percento, guidate da negozi di general merchandise, abbigliamento e salute. Ai retailer che cercano di catturare la quota maggiore di questa crescita, si consiglia di sfruttare proattivamente le opportunità e utilizzare strategicamente l'intelligenza artificiale, non solo di usarla come una casella di controllo di elementi imprescindibili. Per spianare la strada vincente nel 2025, Bain & Co. delinea cinque strategie vincenti.

1. Renditi imperdibile in tutte le liste della spesa. Molti giganti retail come Walmart, Amazon e Costco, con il loro vasto assortimento, dominano la quota di mercato, guidando il 57 percento della recente crescita retail e il 17% delle vendite totali negli Stati Uniti nel 2024, secondo Bain & Co. Sebbene competere direttamente con questi player sia difficile, i retailer che possono costruire e sfruttare una proposta di valore differenziata possono prosperare al loro fianco. La corsia preferenziale per il successo inizia dalle basi: spedizione veloce, qualità costante e un'esperienza di acquisto omnichannel. Tuttavia, la vera differenziazione deriva dall'eccellenza in aree chiave che contano di più per i clienti target. I retailer che si allontanano dai compromessi tradizionali e offrono un valore inaspettato possono distinguersi e conquistare la fedeltà. Ad esempio, Bain & Co. sottolinea che il successo di Costco deriva dall'abbinamento di prezzi bassi con alta qualità, ottimizzando l'efficienza e limitando l'assortimento. Allo stesso modo, i retailer che perfezionano l'offerta di prodotti e le strategie di prezzo possono migliorare il loro valore percepito.

2. Costruisci una fedeltà che duri. Se si chiede a qualsiasi retailer, la fedeltà non si acquista, si guadagna. Mentre i membri di programmi forti tendono ad acquistare di più e spendere di più, molti consumatori raramente utilizzano i programmi a cui aderiscono. Secondo Bain & Co., più di un terzo dei consumatori adulti online degli Stati Uniti non utilizza il proprio programma fedeltà frequentemente, e molti se ne dimenticano del tutto. La chiave per un programma fedeltà efficace ed efficiente? Guardare oltre gli sconti per creare connessioni emotive con i consumatori offrendo personalizzazione, vantaggi esclusivi e promuovendo un senso di appartenenza attraverso la comunità. Il programma Beauty Insider di Sephora è un esempio vincente. Utilizzando strumenti basati sull'intelligenza artificiale come Shade Finder, personalizza i suggerimenti e migliora le esperienze in store offrendo vendite anticipate ed eventi VIP. Ottenere la fedeltà significa conquistare clienti a lungo termine.

3. Rendi la tua supply chain a prova di futuro. Man mano che il mondo diventa sempre più globalizzato, i retailer danno priorità all'efficienza dei costi rispetto alla resilienza. Sempre alla ricerca delle risorse e dei produttori più economici per realizzare prodotti in grandi volumi, quell'era sembra volgere al termine. Dopo l'impatto duraturo del COVID-19, l'aumento dei disastri naturali e i cambiamenti geopolitici, l'adattabilità è essenziale per un successo duraturo. Con il 70 percento dei retailer che cita i rischi macro come principali preoccupazioni, secondo lo studio di Bain & Co., la flessibilità è fondamentale in mezzo a inflazione, carenze di manodopera e mutevoli politiche commerciali. Con i retailer di successo che utilizzano le ultime tecnologie per creare supply chain resilienti, ecco alcuni degli altri passaggi che stanno adottando per costruire una formula vincente: espansione della rete di fornitori per aiutare a bilanciare costi, velocità e resilienza. Aumentare l'agilità con modelli digitali predittivi per simulare interruzioni e ottimizzare le operazioni in tempo reale. Sfruttare l'intelligenza artificiale per previsioni precise della domanda.

4. Riduci i costi in modo più intelligente con AI e tecnologia. L'efficienza dei costi è fondamentale per il successo dei retailer, poiché sblocca risorse che possono essere utilizzate per migliorare la resilienza, l'esperienza del cliente e i prezzi competitivi. Tuttavia, i metodi tradizionali di riduzione dei costi spesso falliscono, in particolare quando si concentrano su funzioni isolate anziché su un approccio olistico e basato sulla tecnologia. La ricerca di Bain & Co. mostra che senza un allineamento con obiettivi aziendali più ampi, molte iniziative di risparmio sui costi dei retailer non riescono a produrre un impatto a lungo termine. Con nuove tecnologie che emergono ogni giorno, le opportunità per i retailer di andare oltre le ottimizzazioni del flusso di lavoro convenzionali e la gestione dell'inventario non sono mai state così abbondanti. Le nuove tecnologie, alcune delle quali non erano disponibili solo 18 mesi fa, stanno rimodellando il modo in cui i retailer affrontano l'efficienza. L'intelligenza artificiale generativa, l'apprendimento automatico e l'automazione possono creare nuovi percorsi per ridurre i costi, ma solo per i retailer disposti a ripensare le operazioni end-to-end e impegnarsi in una trasformazione a lungo termine.

5. Sblocca nuove entrate oltre al retail. Mentre la crescita rallenta e i margini si restringono, i retailer vincenti stanno attingendo a iniziative oltre il commercio sfruttando le proprie risorse per creare nuovi flussi di entrate al di fuori delle vendite di prodotti tradizionali. Queste iniziative, che vanno dai media retail ai marketplace, possono generare fino a un terzo dei ricavi e metà dei profitti nel prossimo decennio, secondo le stime di Bain & Co. I retailer hanno probabilità di avere successo in queste iniziative oltre il commercio utilizzando la loro scala e le loro risorse uniche. I giganti retail come Walmart utilizzano la loro ampia base di clienti e le loro risorse per costruire ecosistemi espansivi, mentre brand più di nicchia come Zalando prosperano curando marketplace specializzati su misura per il loro pubblico specifico. Oltre alle dimensioni, la capacità di monetizzare dati proprietari, solide reti di fornitori e valore del brand conferiscono a questi retailer un vantaggio competitivo, sbloccando nuovi flussi di entrate al di fuori dei flussi di vendita convenzionali.

Due dei modelli oltre il commercio più redditizi sono i media al dettaglio e i marketplace. I media retail consentono ai retailer di capitalizzare i dati di prima parte per offrire pubblicità altamente mirate. Nel frattempo, i marketplace espandono gli ecosistemi dei retailer. Naturalmente, il successo in queste iniziative dipende dalla loro capacità di allineare le capacità alle esigenze dei consumatori e assicurarsi che queste iniziative completino il core business del rivenditore. Secondo Bain & Co., i retailer che adottano queste strategie saranno nella posizione migliore per il successo nel 2025.

Per altre news www.ispira.com


Tags: #ispirablog
No comments.


Nickname: Title: Add a comment Add comment