MONDO: Marcolin punta sulla neurodiversità e sul benessere nel suo nuovo progetto di design
Marcolin collabora con il New York Tech per la ricerca e sviluppo di occhiali neuro-inclusivi, orientando il design verso la sostenibilità e il benessere. Il progetto si avvale delle diverse competenze degli studenti. Il colosso dell'occhialeria Marcolin sta sfruttando strategicamente il mondo accademico per esplorare i principi del design di nuova generazione. Il gruppo italiano ha collaborato con il New York Institute of Technology per ‘Vision Reframed: Designing Eyewear Beyond Boundaries’, un'iniziativa accademico-industriale lanciata nel novembre 2025. Il cuore del progetto ha sfidato un gruppo selezionato di studenti dei dipartimenti di Architettura, Interior Design, Arte e Design Digitale e Medicina del New York Tech ad andare oltre l'estetica. L'obiettivo era integrare i principi di neurodiversità, benessere e sostenibilità in concept di occhiali innovativi. Questa attenzione all'inclusione e alla salute degli utenti suggerisce che Marcolin è profondamente consapevole della crescente domanda dei consumatori di prodotti eticamente ed ergonomicamente responsabili, un passaggio strategico necessario per un'azienda che bilancia brand propri come Web Eyewear e ic! berlin con licenze di alto profilo come Tom Ford e Zegna. Il programma, che includeva workshop su materiali sostenibili e intelligenza artificiale, si è concluso di recente con una presentazione al management di Marcolin. L'adesione dei vertici aziendali è stata evidente, con il CEO e Direttore Generale Fabrizio Curci, la Group Style & Product Development Director Lara Marogna, il CEO di Marcolin North America Marco D'Acunzo e la Group Communication & ESG Director Clara Magnanini, tutti coinvolti per sottolineare il valore strategico della partnership nel promuovere “nuove prospettive sul design responsabile”. Sebbene i risultati commerciali debbano ancora essere pienamente concretizzati, la struttura degli incentivi rappresenta un chiaro investimento in una pipeline di talenti: i concept più meritevoli saranno valutati per la prototipazione, a cui si aggiungeranno mentoring e tirocini presso Marcolin. Per il gruppo veneto, che impiega circa 2.000 persone e distribuisce in oltre 125 Paesi, questa collaborazione con New York Tech rappresenta una strategia di R&S ponderata che allinea il brand ai moderni requisiti di design etico ed ergonomico.
Per altre news www.ispira.com
Tags: #ispirablog,
