Stories Brands News Join ispira.com
Archivio News
FRANCIA: Veja rafforza le sue credenziali di moda circolare grazie alla partnership con la piattaforma di assistenza post-vendita Prolong

Il brand di sneaker sostenibili Veja sta rafforzando le sue credenziali di moda circolare grazie alla partnership con la piattaforma di assistenza post-vendita Prolong, che prevede di introdurre un nuovo servizio post-vendita basato sulla tecnologia. L'iniziativa, che si estende a tutta la Francia con l'obiettivo di espandersi a livello globale, offrirà ai clienti Veja l'accesso ad un percorso di riparazione fluido e trasparente, consentendo loro di monitorare ogni fase del processo, dalla consegna alla riconsegna. Questo rientra nella consolidata mission del brand francese di sneaker: dare priorità alla riparazione rispetto alla sostituzione, prolungando la vita utile del prodotto e integrando la circolarità nel DNA del brand. Il servizio è stato lanciato in soft launch a marzo e si prevede che gestirà tutte le richieste di assistenza post-vendita di Veja in Francia entro la fine dell'anno. Secondo il brand, sono già state riparate oltre 50.000 paia di scarpe da quando ha iniziato ad investire nell'assistenza post-vendita interna. “Volevamo che il percorso di riparazione fosse fluido e attento quanto l'acquisto stesso”, ha dichiarato Daniel Schmitt, Responsabile delle Operazioni di Riparazione di Veja. Con Prolong, i nostri clienti possono monitorare ogni fase del processo in totale trasparenza e sicurezza. Fondato nel 2005, Veja è un brand francese di sneaker sostenibili che si basa sui principi di responsabilità ambientale, commercio equo e solidale e trasparenza. Veja si rifornisce di gomma naturale direttamente dalle comunità di seringueiros nella foresta pluviale amazzonica per risparmiare acqua, energia ed emissioni nocive. La partnership unisce i valori di Veja, orientati allo scopo, con la piattaforma SaaS B2B di Prolong, che consente ai brand di moda e lifestyle di consolidare riparazioni, resi, rimborsi e cura dei prodotti in un'unica esperienza, su tutti i canali e mercati. Tanguy Frécon, CEO di Prolong, ha aggiunto: “VEJA sta dimostrando che il futuro della moda è dopo la vendita. Investendo nella circolarità e nelle relazioni con i clienti, sta costruendo un modello responsabile e resiliente.”

REGNO UNITO: Tesco svela i suoi piani per aprire un nuovo hub di distribuzione a Londra che sarà dotato delle più recenti misure di efficienza energetica

Tesco ha svelato i piani per la costruzione di un nuovo hub di distribuzione multimilionario presso il terminal commerciale DP World London Gateway, la cui apertura è prevista per il 2029. Tesco ha sottolineato che il suo investimento rappresenta l'impegno a garantire che la sua rete di distribuzione rimanga ‘adatta al futuro’, in modo da poter continuare a soddisfare le esigenze della sua crescente rete di negozi. Il nuovo centro sarà dotato delle più recenti misure di efficienza energetica e dovrebbe ottenere la certificazione Breeam - Building Research Establishment Environmental Assessment Method - secondo Tesco. Tesco sta collaborando con la società di logistica Witron per la realizzazione del centro di distribuzione. Il direttore della distribuzione e dell'evasione degli ordini nel Regno Unito, Andrew Woolfenden, ha dichiarato: “La nostra rete di distribuzione è fondamentale per garantire che i clienti ricevano i prodotti nel luogo, al momento e nelle condizioni giusti. Con la crescita della domanda nella nostra rete di negozi, siamo entusiasti di collaborare con Witron e DP World per sviluppare un centro di distribuzione che sfrutti le tecnologie più recenti, migliorando la nostra catena di approvvigionamento e supportando i nostri obiettivi di decarbonizzazione. Insediandoci a London Gateway, potremo anche sfruttare appieno l'infrastruttura portuale e ferroviaria”. A marzo, il concorrente Ocado ha ottenuto il via libera per un nuovo centro di distribuzione nel Nottinghamshire, creando centinaia di nuovi posti di lavoro. L'anno scorso, Greggs ha anche svelato i piani per un nuovo centro di distribuzione nazionale nel Northamptonshire settentrionale, in collaborazione con l'immobiliarista Tritax Symmetr.

REGNO UNITO: Meta apre un laboratorio a Cambridge nell'ambito del progetto del gigante tecnologico di lanciare occhiali con intelligenza artificiale

Meta, proprietaria di Facebook, ha aperto un nuovo laboratorio di ricerca audio a Cambridge, nell'ambito del progetto del gigante tecnologico di lanciare occhiali con intelligenza artificiale. I vertici di Meta hanno incontrato il Cancelliere Rachel Reeves in occasione del lancio della struttura da 12 milioni di sterline. L'annuncio è arrivato in concomitanza con le notizie secondo cui il proprietario di Facebook e Instagram avrebbe acquisito una quota di minoranza di EssilorLuxottica SA, proprietaria di Oakley e Ray-Ban, la più grande azienda di occhiali al mondo. Si dice che la partecipazione dell'azienda varrà circa 3 miliardi di euro e poco meno del 3% dell'azienda con sede a Parigi. Meta ha delineato i piani per una rapida crescita del suo business di occhiali con intelligenza artificiale, con Ray-Ban Meta e i prodotti Oakley Meta recentemente annunciati. L'azienda della Silicon Valley ha affermato che i suoi piani di espansione in questo settore l'hanno portata a investire nel nuovo laboratorio di ricerca audio a Cambridge, progettato per “promuovere l'audio spaziale e l'apprendimento automatico per i futuri occhiali con intelligenza artificiale di Meta”. La struttura comprende “stanze riverberanti e stanze acustiche ultra-silenziose” per perfezionare la qualità audio dei prodotti in fase di sviluppo. Meta impiega oltre 5.500 persone nelle sue sedi nel Regno Unito. Joel Kaplan, Chief Global Affairs Officer di Meta, ha incontrato la Reeves in sede e ha sottolineato l'impegno del gruppo a investire nel Regno Unito. Kaplan ha dichiarato: “La creazione di questo laboratorio audio di livello mondiale a Cambridge è un segno del nostro impegno a lungo termine nei confronti del Regno Unito e della nostra fiducia nei migliori talenti ingegneristici che produce. Vogliamo che le menti più brillanti si assicurino che i nostri smart glass offrano l'audio più intelligente basato sull'intelligenza artificiale, in modo che possiate concentrarvi su ciò che state ascoltando, indipendentemente da ciò che accade intorno a voi. Non vedo l'ora di sperimentare i risultati del lavoro del laboratorio.” La Reeves ha dichiarato: “L'investimento di Meta rappresenta un'enorme dimostrazione di fiducia nel Regno Unito come polo di ricerca e innovazione all'avanguardia a livello mondiale, contribuendo al contempo a potenziare il potenziale del corridoio di crescita Oxford-Cambridge. Vogliamo che le nostre industrie high-tech continuino ad essere leader mondiali negli anni a venire, ed è per questo che sosteniamo i nostri innovatori, ricercatori e imprenditori con un finanziamento record di 22 miliardi di sterline per la R&S, ricerca e sviluppo, creando opportunità di buoni posti di lavoro e investimenti in Gran Bretagna e realizzando il nostro piano di cambiamento.”

REGNO UNITO: il Victoria & Albert Museum ha annunciato l'inaugurazione della prima mostra nel Regno Unito dedicata alla pionieristica fashion house Schiaparelli

Il Victoria & Albert Museum ha annunciato l'inaugurazione della prima mostra nel Regno Unito dedicata alla pionieristica fashion house Schiaparelli. Intitolata Schiaparelli: Fashion Becomes Art, la mostra ripercorrerà l'evoluzione della Maison dagli anni '20 a oggi, celebrando il contributo pionieristico della fondatrice Elsa Schiaparelli alla moda. Aperta fino dal 21 marzo al 1° novembre 2026 presso la Sainsbury Gallery, la mostra presenta oltre 200 oggetti, tra abiti, gioielli, accessori, opere d'arte e materiali d'archivio. Elsa Schiaparelli è stata una stilista di origine italiana, diventata una delle figure più influenti della moda del XX secolo. Attiva principalmente a Parigi tra gli anni '20 e '50, era nota per i suoi design surrealisti e d'avanguardia, per idee pionieristiche come il surrealismo e per la tonalità per cui è spesso ricordata: il rosa shocking. In mostra, i visitatori potranno ammirare pezzi iconici come gli abiti ‘Scheletro’ e ‘Lacrime’ e il surreale cappello-scarpa di Schiaparelli, molti dei quali creati in collaborazione con Salvador Dalí. Saranno esposte anche opere di Man Ray, Picasso e Cocteau, a testimonianza della profonda integrazione di Schiaparelli nel mondo dell'arte surrealista. La mostra esplora anche le attività londinesi meno note della stilista e mette in luce il suo ruolo di imprenditrice, il cui approccio visionario continua ad influenzare la moda contemporanea. Il Direttore del V&A, Tristram Hunt, ha dichiarato: “L'immaginazione audace e la visione radicale di Elsa Schiaparelli hanno ridefinito i confini tra moda e arte. Questa mostra celebra la sua influenza duratura attraverso collaborazioni iconiche con maestri del XX secolo e una fusione pionieristica di creatività e commercio. Con le sue collezioni senza pari, la competenza nella moda e nel design, la portata culturale e la capacità di unire tradizione e innovazione, il Victoria and Albert Museum offre la cornice perfetta per esporre la sua eredità insieme alle creazioni di Daniel Roseberry, che perpetuano il suo spirito surrealista, sfumando i confini con design audaci e scultorei che al contempo onorano e reinventano la sua visione per il nuovo secolo.” Il Direttore Creativo Daniel Roseberry, nominato nel 2019, porta avanti lo spirito surrealista di Schiaparelli dall'iconico atelier del brand in Place Vendôme, continuando a sfumare i confini tra arte e haute couture.