REGNO UNITO: gli shoppers limitano gli acquisti discrezionali in vista delle offerte del Black Friday
La crescita delle vendite retail nel Regno Unito ha rallentato a ottobre, poiché gli shoppers hanno limitato gli acquisti discrezionali in vista del Black Friday, secondo i nuovi dati del KPMG Retail Sales Monitor di BRC. I dati dell'ultima ricerca del British Retail Consortium hanno rivelato che le vendite totali sono aumentate dell'1,6% su base annua nelle quattro settimane fino al 1° novembre, in aumento rispetto allo 0,6% registrato un anno prima, ma al di sotto della media a 12 mesi del 2,1%. Le vendite di prodotti alimentari sono aumentate del 3,5%, in linea con il trend a 12 mesi, mentre i prodotti non alimentari sono aumentati solo dello 0,1% rispetto al calo dell'1,1% dello scorso anno. Anche le vendite di prodotti non alimentari nei negozi sono aumentate dello 0,1%, mentre quelle online sono rimaste stabili, con una crescita in entrambi i canali inferiore alle medie a lungo termine. La penetrazione online è salita al 37,9%. L'amministratore delegato di BRC, Helen Dickinson, ha affermato che ottobre ha registrato la crescita delle vendite più debole da maggio, poiché i consumatori hanno posticipato gli acquisti di giocattoli, elettronica e abbigliamento. Ha aggiunto che i retailer puntavano al Black Friday per rilanciare la domanda, ma ha avvertito che le decisioni di bilancio sulle imposte sulle imprese rischiavano di minare la fragile fiducia. Linda Ellett, responsabile del settore beni di consumo, retail e tempo libero di KPMG nel Regno Unito, ha affermato che la recente crescita dei beni per la casa si è raffreddata, riflettendo potenzialmente un indebolimento del mercato immobiliare o una più ampia cautela sulle prospettive economiche. “La crescita delle vendite retail di ottobre è diminuita rispetto ai mesi precedenti, con la crescita online che si è completamente esaurita”, ha affermato. “Con i saldi del Black Friday già in corso e le vetrine natalizie in molti negozi, i retailer mirano ad invertire rapidamente il rallentamento della crescita delle vendite registrato a ottobre. La nostra ricerca indica che la maggior parte degli acquirenti sta valutando gli acquisti durante il periodo del Black Friday e che l'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo sempre più importante nel modo in cui i consumatori cercano e trovano offerte promozionali o regali. Questa evoluzione tecnologica presenta sia sfide che vantaggi per i retailer che cercano di catturare questi shoppers esperti di tecnologia.” L'amministratore delegato di IGD, Sarah Bradbury, ha affermato che gli acquirenti di generi alimentari si sono concentrati maggiormente sul controllo della spesa, con un calo della fiducia e il valore che ha superato la qualità come priorità, aggiungendo che “la notizia di potenziali aumenti delle tasse preoccuperà molti acquirenti, nonostante l'inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari si sia leggermente attenuata. Con il mercato del lavoro in stallo e il divario tra crescita salariale e aumento dei prezzi che si sta riducendo, gli acquirenti in generale non ne traggono grandi benefici. Guardando al futuro, prevediamo che gli shoppers saranno particolarmente cauti nel breve termine per assicurarsi di potersi permettere di concedersi qualche sfizio a Natale. A seconda dell'impatto della legge di bilancio, il periodo festivo offrirà opportunità di trade-up. All'inizio di quest'anno, abbiamo visto nella nostra ricerca che molti shoppers hanno indicato di voler acquistare più prodotti a marchio privato premium e di optare per brand specifici. Se manterranno queste intenzioni, ciò potrebbe dare una spinta alla spesa”.
Per altre news www.ispira.com
Tags: #ispirablog,
